Presente sul mercato da diversi anni, e in diversi tagli, il linoleum è uno dei materiali più versatili e adatti alla realizzazione della pavimentazioni industriali. Ma proprio a causa dell’elevato grado di usura che è tenuto a sopportare, richiede degli interventi mirati per recuperare la sua lucentezza e funzionalità.
Di cosa si tratta? Il segreto risiede tutto nella corretta deceratura e inceratura della superficie, e in questo articolo, grazie al know-how maturato da Lazzari Servizi nella sua pluriennale esperienza, voglio spiegarvi in cosa consiste questo trattamento sui pavimenti in linoleum.
Pavimenti in linoleum: caratteristiche e vantaggi
Le pavimentazioni in linoleum si sono velocemente diffuse in ambito industriale, e il motivo di questo grande successo è legato alle caratteristiche uniche di questo materiale. Si tratta, infatti, del prodotto di materie prime totalmente naturali quali olio di lino, farina di legno, farina di sughero e pigmenti coloranti.
Scoperto e brevettato alla fine dell’Ottocento, ancora oggi il linoleum si produce utilizzando gli stessi “ingredienti” naturali di una volta, caratteristica che lo rende un materiale completamente sostenibile, riciclabile e con un basso impatto ambientale. Ma quali altre proprietà possiede questo materiale?
Il linoleum viene spesso confuso con i pavimenti in PVC, in gomma o in resina, ma rispetto a questi ultimi possiede delle proprietà completamente diverse… uniche direi! Infatti, viene definito come il “pavimento resiliente” grazie alla sua elevata resistenza, ma il vero punto di forza di questo materiale e la sua capacità di garantire i più alti standard di igiene e pulizia; non per caso, infatti, sono quasi sempre utilizzati per le pavimentazioni degli ospedali! Ma oltre all’ambito sanitario, i pavimenti in linoleum vengono ampiamente utilizzati in tutti quei contesti industriali-commerciali in cui sono richiesti elevati standard di igiene e sicurezza.
L’importanza della ceratura dei pavimenti
Tutti i vantaggi del linoleum sono però controbilanciati dall’elevato livello di manutenzione di cui questi pavimenti necessitano. È vero che si tratta di un materiale molto resistente, ma nel tempo il linoleum e la cera da cui è rivestito tendono ad ingiallirsi, e le fughe ad accumulare sporcizia assumendo la classica colorazione nera.
Il vero problema delle cere è legato al fatto che sovrapponendole tendono a creare una sorta di crostone che si ingiallisce e si ossida. Questo problema non è soltanto di carattere estetico, ma soprattutto igienico-sanitario. La cera vecchia, avendo una componente organica, diventa la sede ideale per la proliferazione di batteri e germi.
Come rimediare a questi problemi? È importante intervenire tempestivamente con la deceratura, ossia con la rimozione del vecchio strato di cera e l’applicazione di quello nuovo che renderà il pavimento lucente, brillante e perfettamente igienizzato. La deceratura, e la successiva ceratura, consentono, quindi, di ripristinare tutte le proprietà del pavimento in linoleum, nonché la sua caratteristica lucentezza.
Decerare e cerare il linoleum
Per quanto possa sembrare un operazione semplice, decerare e cerare i pavimenti in linoleum non lo è affatto! È necessario disporre di appositi macchinari professionali, come una monospazzola rotante, e anche dei detergenti e delle cere specifiche per le caratteristiche di ciascuna superficie.
La deceratura è quell’operazione preliminare alla nuova inceratura di un pavimento. Prevede una prima fase di lavaggio profondo attraverso delle monospazzole rotanti dotate di disco abrasivo, delle soluzioni detergenti deceranti e un aspiraliquidi per asciugare la superficie. La tipologia di intervento varia in base alle caratteristiche del pavimento stesso; il numero dei trattamenti precedenti e dell’usura a cui è sottoposto sono i due fattori che maggiormente incidono sotto questo punto di vista. I detergenti maggiormente utilizzati sono i cosiddetti “detergenti alcalini”, i più efficaci per la rimozione di cere e resine e che possono essere tranquillamente utilizzati su qualsiasi superficie, tra cui il linoleum.
Alla fase di deceratura, segue sempre quella di nuova inceratura della superficie trattata. Questa operazione ha lo scopo sia di donare nuova lucentezza al pavimento, ma soprattutto di igienizzare e rimuovere qualsiasi residuo di sporco che il precedente strato di cera aveva accumulato nel tempo.
La ceratura consiste nella stesura, attraverso appositi strumenti, della nuova cera, che una volta stesa crea un film protettivo in grado di proteggere la pavimentazione da graffi, polvere, macchie e sporco. Tuttavia, la nuova inceratura rappresenta a tutti gli effetti la fase più delicata dell’intero intervento. Esistono, infatti, diverse tipologie di cere, ognuna adatta ad una specifica tipologia di pavimento. Per questa ragione è importante che la deceratura e nuova inceratura di una superficie siano effettuate da dei professionisti per evitare di danneggiare il pavimento stesso.
Lazzari Servizi dispone di tutta la professionalità e conoscenza necessarie per effettuare gli interventi di deceratura e inceratura dei pavimenti linoleum. I nostri operatori sono pronti a donare nuova lucentezza e splendore al pavimento del tuo ufficio, locale commerciale o abitazione, attraverso un’analisi attenta e accurata delle caratteristiche del pavimento, con l’obiettivo di ottenere un risultato impeccabile!