Pulizia o sanificazione? Vi illustro tutte le differenze

 

L’emergenza sanitaria di cui ancora percepiamo gli effetti ha certamente contribuito a creare una nuova consapevolezza nei confronti di tutto ciò che è pulizia e igiene, non di meno però, ha dato vita anche ad un certo livello di confusione e, in alcuni casi anche di timore e insicurezza.

Qual è il modo corretto per essere certi di lavorare o di vivere in un ambiente sano e pulito?
Me l’hanno chiesto molti clienti e tanti ancora mi stanno ponendo lo stesso quesito. Nelle prossime righe vorrei rispondere proprio a questa domanda, cominciando con il fare chiarezza su cosa si intende con un termine piuttosto che con un altro e cercando di dare una spiegazione alle domande che mi vengono rivolte più spesso.

 

Pulizia e sanificazione: quali sono le differenze?

La pulizia, che ai non addetti ai lavori, potrebbe sembrare un termine molto generico, in realtà si riferisce solo ad un primo stadio di igiene. Si tratta, infatti, di uno step preliminare, fondamentale per procedere con le operazioni successive, ma non sufficiente per considerare un ambiente veramente sicuro.

Anche se si utilizzano prodotti detergenti o igienizzanti per ambiente, viene essenzialmente rimosso lo sporco visibile e viene fatto attraverso azioni meccaniche o fisiche. Questa è la definizione data nel Regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004.

“il processo mediante il quale un deposito indesiderato viene staccato da un substrato o dall’interno di un sostrato e portato in soluzione o dispersione”

La definizione di sanificazione, invece, deriva dall’art. 1.1 e) del DM 7 luglio 1997, n. 274 del Ministero dell’Industria e del commercio e fa riferimento alle attività che riguardano le
operazioni utili per rendere sano un ambiente e possono comprendere attività di pulizia, di disinfezione o di disinfestazione, oltre al controllo di temperatura, umidità e ventilazione. Detto questo, è importante specificare che la sanificazione:

  • prevede l’utilizzo di prodotti chimici detergenti,
  • deve essere preceduta dalla pulizia.

Pulizia e sanificazione: perché è corretto farle entrambe

Quando si tratta di offrire un servizio professionale di pulizie civili e industriali, in realtà questa differenza è solo una questione di definizioni teorica, infatti è normale provvedere anche alla sanificazione degli ambienti quando si ha il dovere di occuparsi della pulizia di un locale o di un ambiente di lavoro.

Per un’azienda come Lazzari Servizi, da molti anni in questo settore, sanificare un ambiente è parte integrante di una routine consolidata che continuiamo a proporre ai nostri clienti per garantire sempre un servizio su misura e standard di igiene elevati.